Facebook Risanamento energetico edifici: vantaggi | Studio Architettura LNS
Risanamento energetico degli edifici: perché conviene investire nell’involucro termico

17 giugno 2025

Risanamento energetico degli edifici: perché conviene investire nell’involucro termico

Nel contesto attuale di transizione energetica, il rinnovo energetico degli edifici non è più un'opzione, ma una scelta responsabile. Intervenire sull’involucro termico di uno stabile consente di ridurre le emissioni di CO₂, risparmiare sui costi di riscaldamento e aumentare il valore dell’immobile, contribuendo al tempo stesso a un futuro più sostenibile.

Un progetto che unisce tecnica, arte e comunità

Un progetto che unisce tecnica, arte e comunità

I progetti più belli sono quelli che raccontano una storia fatta di luoghi, persone e bellezza condivisa. Ed è proprio con questo spirito che abbiamo presentato pubblicamente il percorso di riqualificazione degli stabili Ex Loron ed Ex Suisse, un progetto che guarda al futuro con attenzione all’ambiente e alla qualità della vita di chi abita gli spazi.

L’evento si è svolto nella suggestiva Sala degli Specchi di Villa Ciani, un momento prezioso arricchito dalla presentazione dell’opera Le Anime Sottili dell’artista Claudia Losi: un intreccio poetico tra arte e architettura, capace di trasformare lo spazio in qualcosa di vivo e vicino alle persone.

Essere parte di questo progetto significa per noi immaginare nuovi modi di vivere e sentire la città, nel rispetto della sua anima più profonda. E condividere questo percorso con tanti sguardi diversi è ciò che dà valore al nostro lavoro.

Perché rinnovare l’involucro termico conviene

Perché rinnovare l’involucro termico conviene Perché rinnovare l’involucro termico conviene

Un edificio ben isolato comporta vantaggi concreti per chi lo possiede e per chi lo abita. Ecco i principali benefici per i proprietari immobiliari:

  • Possibilità di combinare il risanamento energetico con interventi di manutenzione straordinaria
  • Aumento del valore di mercato dell’immobile
  • Riduzione dei costi di esercizio e dei consumi energetici
  • Accesso a incentivi fiscali e contributi pubblici
  • Miglioramento dell’attrattività e del comfort abitativo
  • Riduzione delle emissioni di CO₂
  • Adeguamento alle normative vigenti in materia di sostenibilità
Anche gli inquilini ne traggono vantaggio

Gli interventi di risanamento energetico portano miglioramenti tangibili anche nella vita quotidiana degli inquilini:

  • Ambienti più salubri e confortevoli, grazie a un migliore isolamento termico e acustico
  • Riduzione delle spese accessorie
  • Possibilità di eseguire i lavori senza richiedere lo sgombero dell’appartamento
  • Maggiore sostenibilità e ridotta dipendenza dalle fonti fossili

Interventi combinabili per valorizzare l’edificio

Interventi combinabili per valorizzare l’edificio Interventi combinabili per valorizzare l’edificio

Oltre al miglioramento dell’involucro termico, è possibile intervenire su altri aspetti dell’edificio per aumentarne funzionalità ed estetica:

  • Rifacimento dell’atrio d’ingresso e installazione di nuovi citofoni e cassette postali
  • Miglioramento dell’accessibilità per persone con mobilità ridotta
  • Sistemazione delle aree verdi esterne
  • Installazione di tende da sole esterne o protezioni solari

Un investimento che si ripaga nel tempo

Investire nel risanamento energetico è una scelta strategica: il costo iniziale viene ammortizzato nel medio-lungo periodo grazie al risparmio sui consumi e agli incentivi, mentre già nel breve periodo è possibile osservare:

  • Un aumento della classe energetica dell’edificio (es. passaggio alla classe BB)
  • Una maggiore appetibilità sul mercato immobiliare
  • La possibilità di rivedere le pigioni in base al miglioramento qualitativo

Conclusioni

Un progetto di rinnovo energetico ben pianificato consente di adeguare l’edificio agli standard più attuali in termini di efficienza, estetica e comfort. Grazie a un approccio interdisciplinare e a una programmazione precisa, è possibile trasformare uno stabile datato in un immobile moderno, sostenibile e più attraente sia per gli inquilini attuali che per i futuri acquirenti.